la web radio di unimore NEWS Il nuovo seminario Unimore sul disagio degli studenti causa Covid2 Marzo 2021UnimoreGli studenti universitari sono quelli che più di tutti hanno risentito delle conseguenze della pandemia: le loro abitudini sono state rivoluzionate e le ripercussioni psicologiche sono state davvero pesanti. Proprio su questo riflette il CUG (Comitato Unico di Garanzia) di Unimore nel proporre il seminario “Conseguenze psicologiche della pandemia da Covid-19 nei giovani: evidenze dal Servizio di Sostegno Psicologico e dall’attività clinica dello psicoterapeuta”. Che a sua volta fa parte di un progetto più ampio, “Emergenza e nuova normalità: l’impatto della pandemia da Covid-19 su comportamenti, relazioni, famiglia, comunità, educazione e lavoro”, curato dal Dipartimento di Scienze Biomediche, Metaboliche e Neuroscienze. L’evento è fissato per giovedì 4 marzo alle 17:30 ( qui il link per accedere) e vedrà come moderatore la Prof.ssa Claudia Canali; i relatori saranno il Prof. Sandro Rubichi e il Prof. Cesare Rinaldini. Il focus sarà sullo stress psicologico provocato dall’emergenza in corso e sulle modalità in cui è possibile affrontarlo. Ci sarà anche spazio per presentare l’attività del Servizio di Sostegno Psicologico, da giugno 2020 ad oggi. Questo non è che il primo di 4 appuntamenti sul tema del disagio psicologico dovuto alla pandemia; un altro rivolto proprio agli studenti è fissato per inizio aprile. Altri due, dedicati al personale di Ateneo, si terranno sempre tra fine marzo e aprile. Tutte le informazioni saranno disponibili sui canali ufficiali dell’Ateneo.... Lo studio di Unimore sulla pandemia diventa un libro23 Febbraio 2021Unimore ha da sempre posto molta attenzione nell’analisi della pandemia e delle dinamiche che ha messo in moto. Da qui nasce il progetto del Magnifico Rettore Unimore, il Prof. Carlo Adolfo Porro e del Dott. Pierluigi Faloni, Prefetto di Modena nel periodo più critico dell’emergenza. Si tratta di un Tavolo di Riflessione che mira a coinvolgere tutte le risorse intellettuali e professionali di Unimore. La coordinazione è affidata al Prof. Gianfrancesco Zanetti, Ordinario di Filosofia del Diritto e Direttore del CRID. Il tema affrontato è l’impatto della pandemia, a livello nazionale ma con un focus particolare sul territorio modenese. Diverse le personalità importanti che stanno dando il loro contributo: per citarne alcuni Tindara Addabbo, Massimo Baldini, Claudio Baraldi. Nella stesura dei testi fondamentali Sara Amadasi, Thomas Casadei, tra gli altri. Il Prof. Porro si ritiene davvero soddisfatto dell’eterogeneità degli spunti che provengono dai diversi esperti, in grado di amalgamarsi e comprendersi a vicenda. Da questo prima fase è emerso un risultato importante. Si tratta “Emergenza Covid-19: impatto e prospettive”, un libro che fa parte della collana “Prassi sociale e teoria giuridica” di Thomas Casadei e Gianfrancesco Zanetti. L’opera è stata curata direttamente dal Magnifico Rettore e dal Dott. Faloni. Questo volume rappresenta un ulteriore passo in avanti nell’insieme delle ricerche e dei progetti condotti sul tema del Covid (e a cui è assegnata una precisa sezione del sito di Ateneo). Infine si aggiunge a tutto ciò anche la Bibliografia tematica sul Covid-19, curata dal CRID, e che riunisce i diversi contributi promossi non solo in ambito universitario, ma anche da riviste e associazioni culturali.... Read more...Unimore: il secondo semestre riparte in sicurezza e in presenza17 Febbraio 2021L’8 marzo 2021, ad un anno dall’inizio del lockdown e quindi della didattica a distanza, inizia il secondo semestre e Unimore annuncia il ritorno nelle aule per le lezioni. Naturalmente la sicurezza sarà la priorità nell’organizzazione delle attività: si tratterà di un ritorno progressivo che non supererà il 50% degli iscritti per ogni sede dell’Ateneo. Il ritorno alle lezioni frontali sarà soprattutto per tutte le matricole e gli iscritti agli anni successivi di alcuni Corsi di Studio; riguarderà anche coloro che svolgono attività professionalizzanti, laboratori, tirocini curriculari e che coinvolgano piccoli gruppi. Tutto ciò è stato possibile grazie al lavoro incessante da marzo 2020 per creare nuovi spazi e poli didattici: si tratta di luoghi del tessuto cittadino in cui l’Università potrà ospitare moltissimi studenti. Tra questi uno degli ultimi è l’ex seminario arcivescovile di Reggio Emilia, con una capienza massima di 2000 persone. Il Magnifico Rettore, il Prof. Carlo Adolfo Porro, è molto soddisfatto del lavoro fatto e ci ha tenuto a ringraziare tutti coloro che hanno dato il loro contributo perché l’8 marzo 2021 possa essere il giorno della ripartenza della didattica in presenza. Le sedute di laurea e gli esami si svolgeranno ancora a distanza, tranne nei casi in cui siano necessari strumenti o spazi specifici. D’altra parte i tirocini curriculari esterni si potranno svolgere in presenza, seguendo le “Linee guida per la riapertura delle attività economiche, produttive e ricreative”, stabilite dalla Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome.... Read more...Le biblioteche universitarie approdano su Instagram8 Febbraio 2021“@sba_unimore” è il profilo Instagram ufficiale del Sistema Bibliotecario di Ateneo (appunto SBA) di Unimore. Questi sono giorni di ripartenza per le biblioteche universitarie: diverse di queste, come la Biblioteca Medica, la Biblioteca Giuridica e la Biblioteca interdipartimentale a Reggio Emilia, hanno riaperto al pubblico le sale studio. Naturalmente si mantengono le modalità di accesso su prenotazione (tramite il portale https://www.bibliomo.it/) e le misure di sicurezza necessarie Sono già disponibili 400 postazioni studio. Nei prossimi giorni riapriranno anche la Biblioteca di Ingegneria e poi di Economia. Proprio per tenere costantemente aggiornati gli studenti e comunicare con loro in modo più diretto è nato il profilo Instagram (che non sostituisce, ma va ad affiancare il sito http://www.sba.unimore.it/). La Dirigente Responsabile di SBA, la Dott.ssa Ingrosso, lo vede come un modo per promuovere le biblioteche in tutti i suoi aspetti e servizi attraverso strumenti nuovi e per “sollecitare una conversazione con chi studia, lavora e insegna qui in Unimore.” Infatti proprio su questo nuovo profilo si trovano tutte le informazioni in tempo reale su orari, novità e iniziative.... Read more... -> tutti gli articoli PROGRAMMI Coffe Express Radiografie Road to Nowhere h2op-DoppiaH Librovore SiamoQua That's More -> tutti i programmi SOCIAL This endpoint has been retired -> i nostri social ULTIMO VIDEO