Fast & Curious
In compagnia di Giacomo e Davide, la regia di Giulia e le NOTIZIE FLASH di Roberta.
Un mix di curiosità, una dietro lʼaltra. Notizie che fanno sorridere, scoperte che stupiscono, personaggi da ascoltare.
Questo Blog nasce per scrivere ciò che in radio non diciamo. Il nostro backstage in lettere e parole: impressioni, emozioni, pensieri e tutto ciò che ha stupito noi di tutto ciò che a Fast & Curious si dice e si fa sentire.
Podcast
Podcast Stagione 2010/2011
Con M. Pederzoli
Con L. Averci
Con A. Sommani
Con J. Dixey
Con M. Sbarbato e S. Salerno
Con S. D’Andrea
Speciale P. Petit
Speciale R. Gaillard
Con M. Prato
Con Ferrarini
Con A. Brunetto
Con D. Scotto
Zenit Azioni
Art Attack
Con I. De Luca
Ultimate Fresbee
Guinness curiosi
Wikileaks
Guinness parte seconda
Con J. Penso
Natale nel mondo
Reality Show
Street art
Alberghi strani
Strane tendenze stilistiche
Ristoranti strani
Sogni bizzarri
Cani vs Gatti in spiaggia
Record Water
Graziano Cecchini
Posti strani dove fare le vacanze
Con Paulo Auma
Con Guillermo Habacuc
Par Tòt Parata
Lavoretti alternativi
Ture Adventure
Podcast Stagione 2011/2012
26-10-2011 / Con Lara – Prima puntata Terza Stagione, Passaggio di Testimone
02-11-2011 / Chiara Ticini – Dimensioni Parallele Teatro
09-11-2011 / Con Gila Manetti
16-11-2011 / Con Daniela Nasoni – Schiaccia Noci
23-11-2011 / Parkour – Urban Freedom
30-11-2011 / Valeria – Viaggio In India
07-12-11 / Marcella Stermieri – Dalla Nebbia Alle Nuvole
14-12-11 / Pina Falco – Fan Numero 100
21-12-11 / Babbo Natale
10-01-12 / YouTubers
18-01-12 / Maurizio Taurino – XFACTOR
25-01-12 / Erika Tulim – Tribu dei nasi rossi
01-02-12 / Andrea Zanni – Castlein
08-02-2012 / Mirco Aldrovandi – Kamasutra alternativo
15-02-2012 / San Valentino e la grammatica
22-02-2012 – BEST OF PROTAGONISTI
29-02-2012 – Avis e Aido
07-03-2012 – I 50 italiani più influenti
14-03-2012 – Giulia Giordano alias LADY
21-03-2012 – Paolo Borghi hang player
28-03-2012 – Carlo De Poi parla di Parco Fenderl
11-04-2012 – Castello Bianello
02-05-2012 – Puntata con Paolo Colapinto
09-05-2012 – Il ritorno della Jenny
16-05-2012 – Fotografia Europea / La Pina
23-05-2012 – Puntata con la Claire
Podcast Stagione 2014/2015
26 Marzo 2015
IN QUESTO DIVARIO TEMPORALE STAVANO TUTTI LITIGANDO E DI CONSEGUENZA IL DIO, IL RE E L’UMBERTO SMAILA DEGLI OPINIONISTI NON RISPONDONO DELLE PUNTATE MANCANTI
12/02/2015
5/02/2015
29/01/2015
22/01/2015
15/01/2015
Puntata 7 – 27/11/2014
Puntata 6 – 20/11/2014
Puntata 5 – 13/11/2014
Puntata 4 – 6/11/2014
Puntata 3 – 30/10/2014
Puntata 2 – 24/10/2014
Puntata 1 – 16/10/2014
Blog
30 Novembre 2011
E’ banale parlare di viaggio. Noi a Fast & Curious, da due puntate a questa parte, non parliamo d’altro. Vero è che gente che ha un viaggio da raccontare si ascolta sempre volentieri. E’ stato il caso di Valeria, il 30 novembre, che ci ha raccontato del suo “viaggio della maturità” in India, ed è stato il caso di Marcella, il 7 dicembre, che ci ha raccontato del viaggio in bicicletta che ha fatto con Bernardo, il suo compagno, verso il Tibet. Era il primo di dicembre di quest’anno quando Marcella e Bernardo, senza conoscermi ed essendoci sentiti al telefono una sola volta, aprivano a me le porte di casa loro per raccontarmi del loro viaggio davanti ad un caffè ed un pezzo di torta. Dicono che viaggiare in bicicletta vuol dire non essere protetto dal posto che visiti. Viaggiare così significa avere un vero e proprio contatto diretto con le persone ed i luoghi che incontri. E’ questo ciò che mi ha affascinato di più di tutto il loro viaggio. Certo, avranno fatto fatica, sarà stato lungo difficile e sicuramente avranno pensato tantissime volte “BASTA! Prendiamo un treno e torniamo indietro!”. Avranno visto tantissimi posti affascinanti che anche io e tutti vorremmo andare a visitare. Ma quello spirito, quel coraggio che hanno e hanno avuto loro di incontrare le persone è qualcosa che mi ha folgorato. Ho visto nei loro racconti e nelle loro persone un “ospitalità” che va oltre il luogo fisico, un ospitalità più intima, che riguarda la persona. Saper ospitare gli altri all’interno della propria esperienza quotidiana. Ecco. Questo mi ha colpito. Penso che non sia una cosa che serve solo in Tibet. Serve quando, come Marcella e Bernardo sono in bicicletta, siamo senza “protezioni”. Fuori da una macchina, in giro per strada, su un treno o un bus, in fila alle poste ed al supermercato, insomma, quando ci sentiamo “in giro da soli” c’è tantissima gente attorno a noi. Essere “OSPITALI” con loro potrebbe essere educato. In questa riflessione ho pensato anche a Daniela Nasoni, l’artista degli schiaccianoci che abbiamo ospitato il 16 novembre. Sono sicuro che se Daniela suonasse il campanello di casa di Marcella e Bernardo, uno degli schiaccianoci di Daniela troverebbe OSPITALITA’. Marcella e Bernardo mi hanno regalato il loro libro: “DALLA NEBBIA ALLE NUVOLE”. Lo sto leggendo. Presto vi scriverò a proposito di questo romanzo tratto dalla loro esperienza. Intanto se volete sbirciare sul loro sito internet cliccate QUI. ALLA FINE (e lo scrivo in grande) devo anche ringraziare uno stagista di RUMORE, Luca. Mi ha fatto conoscere Marcella e Bernardo e grazie a lui l’intervista si è fatta. A RUMORE gli stagisti vengono simpaticamente presi in giro, ma stavolta, davvero, GRAZIE!
Giacomo Iotti
9 Dicembre 2011
Apro ufficialmente il blog di Fast & Curious.
Ad inizio anno un blog mi sembrava inutile. La voglia di scrivere è esplosa dopo la quarta puntata (ospite Daniela Nasoni). Erano così tante le cose da dire oltre la puntata che mi è scappato un articolo sulla sua opera. Il giorno dopo, ecco l’idea del blog. Sono corso da Fabio (una delle alte sfere di RUMORE) e gli ho ordinato di aprirmi questo blog.
Facciamo il punto della situazione. Dall’inizio della stagione sono passate cinque puntate (presto ascoltabili in podcast). Molte cose, dagli anni scorsi, sono cambiate. Probabilmente ancora cambieranno. Ciò che non cambia è la nostra voglia di passare un ora in vostra compagnia per dare una sbirciata nelle notizie di cui nessuno parla, quelle nascoste, quelle che servono per riempire i buchi dei giornali e delle testate web. Qualcuno non le chiama nemmeno notizie ma CURIOSITA’. Comunque le chiamiate, a noi piacciono tanto. Ci si può scherzare sopra con leggerezza ed io e Davide possiamo divertirci un mondo.
Infine vengono gli ospiti. Garantirvi tutte le settimane qualcuno che avesse qualcosa di curioso da raccontarci era un bell’impegno che fortunatamente, per ora, siamo riusciti a mantenere. Erano la nostra preoccupazione più grande ad inizio stagione. In realtà trovarli ci sta riuscendo semplice. Basta avere un po’ di attenzione verso ciò che non è “normale”. La nostra attenzione è così focalizzata su quella parte di mondo che, magari, non ci rendiamo conto che quattro ragazzini stanno facendo capriole nel parco di Reggio. Il gioco è fatto. A quel puto basta non farsi perdere l’occasione di chiedergli il perché. Insomma, basta essere veloci e curiosi.
Giacomo Iotti